Chi siamo
La compagnia dei Rovesci è composta da:
Bruno Piga
Compositore multistrumentista di origine piemontese, giramondo di adozione. Nasce a Torino nel 1989, grande divoratore musicale sin da ragazzino, da sempre viaggia in esplorazione di paesi lontani, riportando ogni volta un po’ di nuova musica a casa. Suonando chitarra classica, acustica ed elettrica, armonica, didgeridoo, duduk e campionatori dà vita ai progetti musicali più disparati, spaziando dal folk alla psichedelia e al rock sperimentale fino alla musica elettronica d’ambiente. Tra i vari progetti, suona folk mediterraneo con sapori moderni nella “Banda Periferica Terraneo” percorrendo Italia, Francia e Spagna. Esplora il mondo post-rock con il gruppo torinese “Kawhi” e viaggia con il duo “Punture” in tour in Italia con il suo cantautorato folk d’autore. Ha composto musiche d’ambiente per cortometraggi underground e forme d’arte visiva.
Andrea Fontanive
Compositore, chitarrista, contrabbassista. Nasce a Torino nel 1994 e sin da bambino si appassiona allo studio della musica. Studia presso il Centro Jazz di Torino di Via Pomba e frequenta due edizioni dei seminari estivi di Alta Qualificazione Professionale di Siena Jazz. Inizia la sua attività artistica nel 2015 partecipando a numerose collaborazioni nell'ambito della musica moderna della scena piemontese. Prende parte a varie edizioni del Torino Jazz Fringe Festival e ad alcune rassegne di musica Folk in Francia. Stringe amicizie e legami forti accomunati dalla passione per la musica ed ha la fortuna di poter suonare in numerosi gruppi (“Garlic Quartet”, ”Vallento Posse”, “Calabash”, “Banda Periferica Terraneo”...) Compone e registra due EP con i “Mediterrae duo”, progetto tuttora esistente, insieme al pianista salentino Carlo Peluso. Attualmente suona anche nel duo “Punture” insieme all'amico Bruno. Collabora con l'etichetta indipendente KN RECORD e DROP PROD come arrangiatore di musiche per cortometraggi e film e da circa quattro anni si dedica allo studio del contrabbasso, spaziando dal jazz al folk, alla sperimentazione di nuovi linguaggi e suoni orientati all'universo della musica elettronica.
Gabra Pan
Voci, vociacce, vocione e vocine. Gioca sin da piccola con le corde vocali e fa' le facce leggendo ad alta voce, cosa che non ha mai smesso di divertirla. Con particolare interesse per le tecniche di espressione vocale ha frequentato la scuola O.D.S. Operatori Doppiaggio e Spettacolo di Torino. Nasce nel lontano 1971 nella città di Bologna, da cui si sposta molto presto. Viaggiando ha la fortuna di approdare nel territorio delle Alpi Cozie, dove ormai da quasi 25 anni ha scelto di vivere, luogo di frontiera e di numerosi incontri, avventure, passioni. Tra le altre quella per la narrazione nelle sue varie forme: dalla grafica alla radio, dalla realizzazione di podcast radiofonici, audio racconti, videoclip musicali al doppiaggio di documentari.
La bella amicizia con Andrea e Bruno porta al ri-ascolto di un podcast radiofonico da lei realizzato nel 2012, rielaborato dal romanzo “Le avventure di Cipollino” (ed ascoltabile qui: https://radiocane.info/le-avventure-di-cipollina/ ). E così, con “Le Avventure di Cipollina”, decolla nel 2023 il progetto de “La Compagnia dei Rovesci”, dedicato all'esplorazione della narrativa "Fantastica", giocando attraverso la musica con le parole di Gianni Rodari.
Riccardo Armando Clementi
Tecnico luci e messa in scena.
Trovate la sua biografia qui: http://www.nuur.eu/bio